RUMORE E ISOLAMENTO ACUSTICO - NUORO 22/02/2018
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Aprile 2018 14:00
- Visite: 776
GLI EDIFICI E IL PERCORSO DI PROGETTAZIONE ACUSTICA E VERIFICA IN SITU
Introduzione al panorama legislativo, normativo, nazionale e regionale, sull'applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche alla luce dei nuovi decreti n° 41 e 42 del 2017, dei C.A.M. (criteri ambientali minimi per le opere pubbliche), del quadro normativo UNI-EN-ISO di recente pubblicazione (UNI EN ISO 12354 dell'ottobre 2017) e della nuova figura del tecnico competente in acustica il cui elenco sarà gestito a livello nazionale da ISPRA.
Locandina
Patrocini |
Materiale Evento |
|
Atti del convegno Per scaricare questi file è necessario essere registrati al sito.
Acustica architettonica e edile - PROGETTO I nuovi modelli di calcolo per le prestazioni passive UNI ENI SO 12354:2017 Prof. Antonino Di Bella Dipartimento di Ingegneria Industriale-Facoltà di Ingegneria di Padova
RUMORE AMBIENTALE E VALUTAZIONI PREVISIONALI Modelli di previsione e procedure di valutazione del rumore ambientale anche alla luce di quanto previsto dai nuovi Decreti 41 e 42 del 2017 D.I.C.A.AR - Università di Cagliari / G.F.T.A.
Acustica subacquea in Sardegna G.F.T.A.
Acustica architettonica e edile - VERIFICA Le nuove procedure di verifica in opera secondo le UNI ENI SO 12354:2017 Ing. Giovanni Semprini Dipartimento di Ingegneria Industriale - Università di Bologna
|