MEDICLIMA 2015: Cagliari 05 marzo - Alghero 06 marzo
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 28 Gennaio 2017 19:53
- Visite: 1559
STRATEGIE ENERGETICHE E AMBIENTALI IN AREA MEDITERRANEA E.U.
ambiente - comfort - clima - acustica - illuminazione il ruolo delle costruzioni nell’ efficientamento energetico previsto dalla Rooadmap 2050.
Il convegno MediClima è un evento biennale organizzato dal GFTA (gruppo fisica tecnica Ambientale di Cagliari il cui coordinatore scientifico è il prof. ing. Carlo Bernardini) in collaborazione con la facoltà di architettura di Alghero e con il coinvolgimento di relatori appartenenti a diverse facoltà Italiane. Il convegno, completamente gratuito, ha lo scopo di informare e sensibilizzare sulle tematiche ambientali, del risparmio energetico, degli aspetti acustici, dell'eco-sostenibilità e degli obblighi legislativi tutti gli operatori tecnici del settore, gli enti locali, gli imprenditori e chiunque si interessi a questi argomenti.
Progettare un edificio efficiente e confortevole è una sfida sempre più complessa per i progettisti di oggi, che si trovano ad affrontare normative sempre più articolate e a dover scegliere tra un ventaglio di soluzioni costruttive e tecnologiche sempre più vasto. L'evoluzione del concetto di confort ci porta a dover considerare parametri sempre più articolati e a volte conflittuali. Si tratta di quindi di garantire le corrette condizioni termo-igrometriche degli ambienti, ma anche di verificare la qualità dell'illuminazione naturale e artificiale, così come la capacità dell'edificio di proteggere gli spazi interni dai rumori esterni e di consentire un adeguato confort acustico. La pianificazione energetico ambientale è un tema oggi molto discusso, sempre più tecnici esperti, amministrazioni e legislatori devono rispondere ai nuovi dettami imposti dalle normative europee. Il convegno Mediclima si pone come sede di confronto coinvolgendo ordini professionale, associazioni di categoria, Amministrazioni e esperti provenienti dai diversi atenei Italiani. Il convegno MediClima propone un'occasione di incontro tra tecnici, imprese, amministrazioni e ricercatori per riflettere insieme sui tanti interrogativi e le tante sfide che si aprono ai progettisti di oggi, alla continua ricerca di soluzioni più efficienti e sostenibili.
Locandina
Patrocini |
Materiale Evento |
Sponsor |
|
Atti del convegno Per scaricare questi file è necessario essere registrati al sito.
BIM: building information modeling - Teoria e legislazione europea. Cadline Software - Padova
Prestazioni degli edifici in legno in area mediterranea: struttura, comfort e sostenibilità ambientale. D.I.C.A.AR - Università di Cagliari
Turbine eoliche: potenzialità e producibilità del mini eolico. D.A.D.U. Alghero - Università di Sassari
Valutazione della prestazione del sistema finestra-schermatura in area mediterranea. Free University of Bolzano, Faculty of Science and Technology, Bolzano
Il comportamento termoigrometrico degli edifici in legno nel clima Mediterraneo. Dottoranda all'Università degli Studi di Cagliari
Coherent Sustainable Architecture. B01 Arquitectes Barcelona, Green Building Council España
I sistemi efficienti d'utenza (SEU) per l'integrazione delle FER negli edifici. DIEE Università di Cagliari
Ubi fluxus, ibi locus. Spazi esistenti, flussi energetici e configurazione spaziale. Arch. Francesco Spanedda D.A.D.U. Alghero - Università di Sassari
Efficienza energetica e sistemi complessi - Spin-off Unige.
Criteri ambientali minimi nella progettazione e realizzazione delle opere pubbliche. consigliere Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari
Recupero ecoefficiente del patrimonio edilizio ed eco innovazione degli elementi tecnici. D.A.D.U. Alghero - Università di Sassari
Novità introdotte dal 2 ottobre 2014 nella valutazione della prestazione energetica. G.F.T.A.
Norme Europee e progettazione integrata: prestazioni dell'involucro edilizio in area mediterranea. Dipartimento di Ingegneria Industriale-Facoltà di Ingegneria di Padova
Nuove tecnologie a secco per l'involucro ad alte prestazioni. Funzionario Tecnico Knauf
Miscele polimeriche di riciclo ad elevato isolamento termico ed acustico per riqualificazione delle coperture e massetti a secco.
Tecniche di trattamento dell'acqua e prodotti da impiegare in funzione della tipologia di impianto termico e della durezza dell'acqua.
Nel nuovo & nel vecchio.
Soluzioni AERtetto per coperture ventilate a norma Uni 9460:2008.
|
FotoCagliari
Alghero
|